In questo numero:
- l’aggiornamento settimanale e da inizio anno dell’andamento dei principali indicatori finanziari: cambi, andamento dello spread Btp/Bund e principali indici azionari a livello mondiale;
- un focus sulla fiducia dei consumatori nell'Eurozona, con particolare riferimento a Italia, Germania, Francia e Belgio.
L’indice armonizzato di fiducia dei consumatori dell’Eurostat è un indicatore sintetico mensile finalizzato alla valutazione dell'ottimismo o del pessimismo dei consumatori europei. L'obiettivo dell'indice è delineare un quadro economico generale e fornire previsioni sull'andamento del clima di fiducia dei consumatori dell’Unione Europea.
Lo scopo dell'indagine sui consumatori è duplice: in primo luogo, raccogliere informazioni sulle intenzioni dispesa e di risparmio delle famiglie e, in secondo luogo, valutare la loro percezione dei fattori che influenzano queste decisioni.
A tal fine, le domande sono organizzate intorno a quattro temi: la situazione finanziaria delle famiglie, la situazione economica generale, i risparmi e le intenzioni di fare acquisti importanti. Infine, l'indagine comprende anche una domanda sull'incertezza economica percepita. L'indicatore difiducia dei consumatori è la media aritmetica dei saldi (inpunti percentuali) delle risposte alle domande sulla situazione finanziaria passata e attesa delle famiglie, sulla situazione economica generale attesa e sulle intenzioni di fare grandi acquisti nei prossimi 12 mesi.
La dimensione del campione per ogni indagine varia da Paese a Paese in base all'eterogeneità delle loro economie ed è generalmente correlata positivamente alle dimensioni della popolazione. Ogni mese vengono intervistate circa 134.000 imprese e 32.000 consumatori in tutta l’UE. Per garantire la comparabilità tra i Paesi, tutti gli istituti partner nazionali utilizzano gli stessi questionari armonizzati e un calendario comune.
OVERVIEW è un prodotto di Fondosviluppo S.p.a. - Ufficio Studi e Ricerche