In questo numero:
- l’aggiornamento settimanale e da inizio anno dell’andamento dei principali indicatori finanziari: cambi, andamento dello spread Btp/Bund e principali indici azionari a livello mondiale;
- un focus sulla dinamica del credito in Italia, con particolare riferimento a:
- i tassi di interesse armonizzati per prestiti società non finanziarie;
- i tassi di variazione a 12 mesi dei prestiti società non finanziarie;
- i tassi di interesse armonizzati prestiti famiglie consumatrici;
- i tassi di variazione a 12 mesi dei prestiti famiglie consumatrici.
A luglio 2025 prosegue il calo del costo del credito alle imprese: i tassi sui nuovi finanziamenti scendono al 3,50%, in diminuzione rispetto al 3,60% di giugno e al 5,28% di luglio 2024.
La dinamica riflette l’allentamento delle condizioni monetarie avviato dalla BCE, che ha ridotto i tassi di riferimento di 200 punti base da giugno 2024. Dopo oltre due anni di flessione, i prestiti alle imprese tornano a crescere (+0,68% a luglio), con segnali positivi in tutti i settori: manifattura (+1,6%), servizi (+1,2%) e costruzioni (+0,2%).
Stabili i tassi per le famiglie (3,2%), mentre i prestiti crescono del +1,97% su base annua.
Per consultare l'archivio dei Report pubblicati, CLICCA QUI.
OVERVIEW è un prodotto di Fondosviluppo S.p.a. - Ufficio Studi e Ricerche