BANDI & CONTRIBUTI

BANDI & CONTRIBUTI

BANDI & CONTRIBUTI

Fonti Regionali

Emilia Romagna: bando Progetti di promozione sui mercati esteri ed extra UE

Il bando intende promuovere il sistema produttivo regionale, sostenendo ed espandendo le opportunità commerciali, di collaborazione industriale e di investimento delle PMI dell’Emilia-Romagna sui mercati internazionali.

Categorie: Novità, Bandi & Contributi, Emilia-Romagna
Emilia Romagna: bando Progetti di promozione sui mercati esteri ed extra UE

Emilia Romagna: bando Progetti di promozione sui mercati esteri ed extra UE

Il bando intende promuovere il sistema produttivo regionale, sostenendo ed espandendo le opportunità commerciali, di collaborazione industriale e di investimento delle PMI dell’Emilia-Romagna sui mercati internazionali.

Calendario giovedì 17 giugno 2021

 

La Regione Emilia Romagna, con D.G.R. n. 839/21, ha approvato il Bando Progetti di promozione sui mercati estri ed extra UE, nell’ambito del Programma attività produttive, Attività 4.1.

Il bando intende promuovere il sistema produttivo regionale, sostenendo ed espandendo le opportunità commerciali, di collaborazione industriale e di investimento delle PMI dell’Emilia-Romagna sui mercati internazionali.

Beneficiari

Possono partecipare al bando in qualità di promotori:

  • Associazioni imprenditoriali;
  • Camere di commercio italiane e Unione delle Camere di Commercio con sede in Emilia-Romagna;
  • Fondazioni aventi fra i propri scopi sociali la promozione dell’economia o delle relazioni economiche con paesi esteri.

Destinatari delle attività realizzate tramite i progetti devono essere esclusivamente le imprese con sede o unità operativa in Emilia-Romagna. È ammessa la partecipazione di imprese di grande dimensione, ma solo le imprese di piccola e media dimensione (PMI) concorrono agli obiettivi minimi di partecipazione di imprese che sono fissati per la realizzazione dei progetti e dettagliati nei punti successivi.

Al progetto deve essere allegato l’elenco delle imprese partecipanti, in numero minimo di 6 PMI, comprensivo della quota di cofinanziamento con cui ciascuna impresa partecipa alle spese di progetto o, nel caso non venga chiesto un cofinanziamento per l’adesione da parte del promotore, la quota di spesa destinata a ciascuna di esse. La somma dei cofinanziamenti delle imprese e del contributo richiesto tramite il bando non può superare il 100% del costo del progetto.

Riceveranno una premialità aggiuntiva i progetti che propongono azioni, con il coinvolgimento delle imprese, nell’ambito dei paesi definiti come priorità regionale, in raccordo nei tempi e nelle modalità con le azioni definite dalla Regione per ciascun paese prioritario, così come descritto nell’allegato 1 al bando.

Iniziative ammissibili

I progetti presentati dovranno definire chiaramente un percorso strutturato di internazionalizzazione delle imprese in forma collettiva finalizzato allo sviluppo di iniziative rivolte alla promozione, penetrazione commerciale e industriale che preveda un insieme articolato e finalizzato di azioni di natura imprenditoriale e istituzionale, con ricadute sul sistema produttivo regionale.

Sono ammesse esclusivamente spese debitamente documentate, sostenute a partire dalla data di apertura dei termini di presentazione della domanda ed entro il 31/12/2023.

Le spese ammissibili sono:

  1. spese per servizi e consulenze esterne di valutazione e assistenza alle imprese per l’organizzazione di incontri d’affari, ricerca partner (anche da remoto, con strumenti digitali) e per missioni all’estero;
  2. spese per beni, servizi per la realizzazione di visite aziendali, seminari, workshop, convegni, incoming di operatori esteri (inclusi i costi di viaggio, vitto e alloggio), altri eventi promozionali;
  3. spese per la partecipazione ad eventi fieristici (anche fiere virtuali, in format digitalizzati), esclusivamente in forma collettiva (quali: affitto dello spazio espositivo collettivo, allestimento dello stand collettivo, trasporti, interpreti e hostess);
  4. studi volti a valutare la fattibilità di investimenti commerciali, produttivi, di servizio, ad esclusione degli studi generali congiunturali e di presentazione paese. È ammessa anche la consulenza per la predisposizione di un piano strategico pluriennale di filiera o settore oggetto degli interventi del progetto;
  5. ideazione, produzione, traduzione e stampa di materiali informativi o siti web collettivi;
  6. realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera;
  7. consulenze per l’accrescimento delle potenzialità delle imprese partecipanti attraverso servizi di analisi e orientamento specialistico, anche di avvicinamento ai servizi digitali, quali ad esempio piattaforme o sistemi di pagamento digitali; preparazione di un piano export digitale (tali servizi devono essere forniti da professionisti o società di consulenza specializzate in materia).
  8. spese di personale effettivamente impiegato dal promotore per un importo non superiore al 10% del valore delle voci dalla a) alla g);
  9. spese di gestione forfettarie fino ad un massimo del 10% del valore delle voci dalla a) alla g).

Contributi

La Regione agevolerà la realizzazione dei progetti approvati con un contributo massimo del 50% del valore delle spese ammissibili e, comunque, non superiore a € 80.000.

I contributi concessi costituiscono aiuti de minimis.

Procedure e termini

Il bando è aperto dalle ore 12.00 del 18 giugno 2021, fino alle ore 16.00 del 10 settembre 2021.

Ogni proposta di progetto deve essere presentata inviando la domanda tramite pec al seguente indirizzo: sportelloestero@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla scheda in allegato.

Tag

emilia romagna