Le Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, attraverso i contributi erogati a valere sul Bando Digital Export 2022, intendono rafforzare la capacità delle imprese emiliano-romagnole di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco e incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export , contribuendo così ad accrescere la competitività del sistema produttivo regionale.
Il Bando regionale si rivolge a micro, piccole e medie imprese manifatturiere esportatrici e non esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna con un fatturato minimo di 500.000,00 euro così come desunto dall'ultimo bilancio disponibile. I contributi sono concessi alla singola impresa che presenta domanda di contributo. Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.
Con il Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, progetti presentati da singole imprese, articolati in almeno 2 ambiti di attività tra quelli elencati più avanti, di promozione su uno o al massimo due mercati esteri, da identificare chiaramente nella domanda di contributo, anche attraverso servizi di consulenza esterna. Tutte le attività proposte devono risultare chiaramente riconducibili e verificabili in relazione ai mercati target individuati nel progetto.
Gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e/o sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), consistenti in:
- Temporary Export Manager e Digital Export Manager;
- Certificazioni;
- B2B e B2Cù;
- Fiere e convegni;
- Marketing digitale;
- Business online;
- Sito web aziendale;
- Materiali promozionali.
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 2.146.339,01.
Il contributo minimo sarà pari a 5.000 euro, quello massimo ammonterà a 15.000,00 euro. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.
Il contributo concesso con il Bando costituisce un aiuto "De minimis" ai sensi del Regolamento UE 1407/2013. Si precisa che l’importo complessivo degli aiuti “De minimis” concedibili ad un medesimo beneficiario, da intendersi nell’accezione di impresa unica ai sensi dell’art. 2 del Regolamento 1407/2013/UE, non deve superare euro 200.000,00 su un periodo di tre esercizi finanziari (l’esercizio finanziario entro il quale il contributo viene concesso e i due esercizi finanziari precedenti).
Il bando sarà aperto dalle ore 9:00 del 10 febbraio 2022 fino alle ore 14:00 del 1° marzo 2022.
Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere - Servizi e-gov.
La procedura di selezione dei progetti proposti sarà valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato.
Per ulteriori informazioni circa le specificità delle misure ammesse a finanziamento, le modalità di presentazione delle domande ed i riferimenti normativi, si rinvia alla scheda informativa in allegato.